Ass. Insieme per la Curtis Draconis, Aidel22 e Municipio X di Roma Capitale – Storia leggende e miti del Parco del Drago


Data / Ora
Date(s) - 25/06/2022
18:00 - 21:00

Luogo
Parco del Drago

Categorie No Categorie


Iniziativa nata dalla collaborazione delle Ass. Insieme per la Curtis Draconis, Aidel22 e l’archeologo Michele Mattei, con il patrocinio del Municipio X di Roma Capitale.

L’evento si inserisce nell’ambito della manifestazione NATURA SENZA BARRIERE, dedicata all’escursionismo condiviso e all’accessibilità, che si svolge nell’ultima settimana di giugno e promossa da FederTrek.

L’ Aidel22 aps (Associazione Italiana delezione cromosoma 22),organizzazione senza fini di lucro, che si rivolge ai pazienti affetti dalla Sindrome da delezione del cromosoma 22q11, alle loro famiglie, alla comunità scientifica e al pubblico per informare, sostenere la ricerca clinica e promuovere l’inserimento sociale delle persone affette da questa sindrome genetica rara, caratterizzata dalla mancanza di un frammento (delezione) del cromosoma 22. Nell’ottica della propria missione, di educare alla diversità, attraverso azioni di sensibilizzazione nei diversi ambiti sociali, coinvolgerà i propri soci partecipando attivamente all’organizzazione dell’evento.

La nostra proposta è quella di percorrere il SENTIERO DEL PARCO DEL DRAGO, lo splendido corridoio ecologico che si affaccia nell’area golenale del Tevere, che possiede un grande valore storico-archeologico-naturalistico, considerata la ricchezza di biodiversità animale e vegetale in esso presente, e di testimonianze storico archeologiche che testimoniano l’importante ruolo svolto dal Tevere negli anni in questo territorio.

Dopo aver percorso il Sentiero del Drago nella sua totale estensione (circa 2,5 Km), ci fermeremo nel punto panoramico che affaccia sull’area golenale del Tevere, dove ci sarà uno speciale momento dedicato alla STORIE, LEGENDE E I MITI legati al Parco del Drago, a cura dell’archeologo Michele Mattei.

La manifestazione, che si svolgerà nel rispetto delle misure di sicurezza e limitando la partecipazione ad un numero massimo di persone, in considerazione del delicato momento che stiamo vivendo, si concluderà con un barbecue finale facoltativo sotto le stelle (*).

L’iniziativa è gratuita.

L’appuntamento è alle 18 in Via Vincenzo Petra angolo Via Ferdinando Cento.

(*) necessaria la prenotazione – quota di partecipazione volontaria

Per info e prenotazioni: 366.1357921 – info@curtisdraconis.com