
Data / Ora
Date(s) - 07/06/2025
Tutto il giorno
Luogo
Monumento Naturale La Frasca
Categorie No Categorie
Sabato 7 giugno 2025, in occasione della decima edizione della manifestazione “Natura senza barriere”, promossa dalla FederTrek, il Disability Pride, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Civitavecchia e in collaborazione con la Federazione Italiana Associazioni dei Sordi (FIAS), l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione di Civitavecchia (UICI), Farwill, l’Associazione Riforma Assistenza Psichiatrica (ARAP) e le associazioni Il Cammino Possibile, SOD Italia, Radici, Entusiasmabili, Movimento LIS Subito, Luca Coscioni e AISA Lazio, propone una escursione accessibile al Monumento naturale della “Frasca” e una successiva visita guidata alle Terme di Traiano.
Sono previsti servizi dedicati, quali:
- utilizzo di carrozzine da escursionismo Joëlette, messe a disposizione da Il Cammino Possibile APS e SOD Italia
- interpretariato in Lingua Italiana dei Segni (LIS), con interpreti messi a disposizione dal Comune di Civitavecchia
- guide per persone non vedenti e ipovedenti di Radici APS
- accompagnatori dedicati per persone con disabilità cognitive di ARAP
INFO PRATICHE
La partecipazione è libera fino al raggiungimento del numero massimo di 100 persone.
L’appuntamento è previsto al parcheggio della “Frasca” per le ore 10,00. Al termine dell’escursione del Monumento Naturale verrà effettuato un pranzo al sacco gentilmente offerto dal Comune di Civitavecchia. Nel primo pomeriggio si svolgerà la visita guidata alle Terme di Traiano. Si ringrazia la Direzione delle Terme di Traiano per la disponibilità e per aver consentito la visita del sito.
Per aderire contattare: Daniele Renda cellulare 3393275017 e-mail disabilitypridenetwork@gmail.com.
.
I siti visitati:
Recentemente nominata dalla Regione Lazio Monumento Naturale, la località della Frasca è senza ombra di dubbio il grande polmone verde di Civitavecchia. Situata a circa 9 chilometri dal Porto, questo tratto di costa è senza dubbio uno dei più ricchi dal punto di vista naturalistico di tutto il Lazio, caratterizzato da una spiaggia frastagliata composta da piccole baie ed insenature prodotte dalla continua erosione del mare. Estesa su circa 73,77 ettari, la Frasca è un’area di rilevante interesse naturalistico oltre che paesaggistico e storico-archeologico. Raro esempio di biodiversità, tutta la zona della Frasca è caratterizzata da un ambiente forestale costiero che vanta la presenza di ben 45 diverse specie di avifauna. Antistante la costa, nell’entroterra, si trova poi una splendida pineta, che offre un fresco riparo, ideale per un piacevole pic-nic all’aria aperta. Molto suggestive anche le antiche peschiere romane, di cui si possono scorgere le mura e le testimonianze storiche-archeologiche come i resti del porto di Colomna, di una domus romana e della torre di avvistamento “Torre Valdaliga”.
(Sito web: https://civitavecchia.portmobility.it/it/la-frasca-alla-scoperta-del-monumento-naturale-di-civitavecchia)
Le “Terme Taurine”, note anche come Terme di Traiano in onore dell’imperatore che fondò la città, sono un sito archeologico romano, che si trova a Civitavecchia su una collina isolata con vista sul Tirreno, risalenti al I secolo a.C.. Questo complesso termale rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura termale romana dell’Etruria meridionale. Il complesso delle Terme Taurine si sviluppa su due principali aree architettoniche: una risalente all’età repubblicana, costruita con l’uso di “opus reticolatum” nel I secolo a.C., e l’altra risalente all’età imperiale, costruita principalmente in laterizio nel II secolo d.C.. Esplorando il sito, è possibile ammirare una varietà di strutture, tra cui vasche, sale massaggi e ambienti termali, ornati con fregi, mosaici e marmi, che testimoniano il lusso e il confort che le terme offrivano ai visitatori.
(Sito web: https://www.comune.civitavecchia.rm.it/it/vivere/il-sito-archeologico-delle-terme-taurine)