
Data / Ora
Date(s) - 20/06/2021
10:15 - 15:00
Luogo
Cappella Porta (Caprezzo)
Categorie No Categorie
L’evento rientra nel progetto “Sentieri ritrovati” organizzato dalle cooperative Differenza e Aurive, con il sostegno dell’Ente Parco Val Grande e Fondazione CRT.
L’evento è organizzato in collaborazione con le associazioni per la disabilità di Verbania:
Associazioni Aff Down, Angsa, Parkisoniani Verbania, Gsh Sempione 82.
Con questa iniziativa le associazioni attive in tema di disabilità e Parco Nazionale Val Grande intendono avvicinare persone disabili alla possibilità di vivere esperienze di benessere e inclusione sociale in natura.
L’evento è organizzato sul “Sentiero per tutti” di Caprezzo, anche allo scopo di promuovere la conoscenza e l’utilizzo di questo spazio, che è stato appositamente allestito e attrezzato da Ente Parco Val Grande e comune di Caprezzo, quale percorso accessibile in un territorio in larga parte selvaggio come quello della Val Grande.
L’evento si snoderà lungo il sentiero per Tutti di Caprezzo, con diverse proposte di animazione e informazione in natura, gestite da Guide ufficiali del Parco Nazionale della Val Grande.
Programma
ore 10.15 Ritrovo alla Cappella Porta e saluti ufficiali (Il punto di ritrovo è raggiungibile in auto da Verbania seguendo le indicazioni per Caprezzo)
10.30 – 11.30 I turno – Laboratori e workshop nella natura
1. IL BOSCO E IL SUOLO, INDISSOLUBILMENTE UNITI
Semplice attività all’aperto per comprendere e sperimentare il ruolo fondamentale che il suolo e gli esseri viventi in esso presenti (batteri, funghi e invertebrati) svolgono per il benessere della vegetazione sovrastante. Si partirà da osservazioni e giochi sensoriali sull’humus, passando poi alla osservazione dei piccoli abitanti del sottosuolo, per arrivare alla conoscenza delle principali specie arbustive ed arboree presenti nel bosco.
A cura di Guide ufficiali del Parco Nazionale Val Grande
2.CREARE CON LA NATURA
Laboratorio di sperimentazione artistica attraverso l’utilizzo di materiali naturali e l’estrazione di pigmenti da fiori, foglie e bacche per la realizzazione di creazioni pittoriche ed espressive.
A cura di Guide ufficiali del Parco Nazionale Val Grande
3. LA MAGIA NELLA NATURA
Giochi di prestigio in natura
4. IL RITMO DELLA NATURA
Percussioni in natura
11.30 – 12.30 II turno – Laboratori e workshop nella natura
1. IL BOSCO E IL SUOLO, INDISSOLUBILMENTE UNITI
2.CREARE CON LA NATURA
3. LA MAGIA NELLA NATURA
4. IL RITMO DELLA NATURA
12.30 – 14.00 – PIC NIC OFFERTO
14.00 – 15.00 III turno – Laboratori e workshop nella natura
1. IL BOSCO E IL SUOLO, INDISSOLUBILMENTE UNITI
2.CREARE CON LA NATURA
3. LA MAGIA NELLA NATURA
4. IL RITMO DELLA NATURA
12.30 – 14.00 – PIC NIC OFFERTO
15.00 – SALUTI FINALI
Il Sentiero per tutti
Il sentiero si snoda all’interno di un bosco misto di conifere e latifoglie, molto ombreggiato e di lunghezza limitata (900 m) e un dislivello di poche decine di metri. Il fondo asfaltato e le pendenze medie, volutamente tenute sotto la soglia del 8%, rendono il percorso adatto a tutti, con particolare attenzione ai disabili motori.
Lungo il cammino l’Ente Parco Val Grande ha allestito 25 punti d’interpretazione che illustrano gli aspetti più significativi di quest’area, proponendo anche degli indovinelli da risolvere.
Al termine del tragitto è stato attrezzato uno spazio adatto al riposo, allo svago e all’osservazione della natura, dove sono state riportate le soluzioni dei giochi proposti.
La maggior parte dei punti d’interesse sono posizionati sul lato a monte del percorso, per garantire una maggiore sicurezza